Mediazione Svizzera
Benvenuti
Dalla fondazione della FSM, 20 anni fa, la crescente consapevolezza dell'importanza della mediazione nella società, nell'economia e nella politica, è sempre più accresciuta. LA FSM, che da molti anni è l’organizzazione rappresentativa della mediazione in Svizzera, si è altresì sviluppata. Il nuovo sito web, pubblicato online nell'anno del Giubileo dei «20 anni della FSM», riflette lo stato attuale di questa evoluzione.
L'associazione mantello, le organizzazioni membro e gli istituti di formazione si rallegrano del vostro interesse in materia di risoluzione dei conflitti e di mediazione e vi augurano un buon viaggio nel mondo della «Mediazione Svizzera».
Tesi di laurea presso l'HSLU sul tema della mediazione
Le due studentesse Giuliana Stutz e Robin Holzmann hanno dedicato la loro tesi di laurea triennale all'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna al tema della mediazione. La FSM è stata il committente e la mediatrice della FSM Anita Schälin ha supervisionato le tesi di laurea. Le due tesi, appassionanti e convincenti, possono essere lette qui:
- Konfliktkultur in kantonalen Verwaltungen - Giuliana Stutz
- Mediation in öffentlichen Vewaltungen - Robin Holzmann
12° Congresso svizzero di mediazione FSM
Rassegna, impressioni e presentazioni dei relatori
La mediazione nella terza età | Intervista a Yvonne Hofstetter Rogger
Invecchiare è un processo multiforme che dura tutta la vita e richiede ripetuti adattamenti: nella coppia, nel sistema familiare e nell'ambiente sociale. Yvonne Hofstetter Rogger, mediatrice di Berna, racconta le sue esperienze a Seniorweb. Clicca qui per l'intervista a Seniorweb: Intervista
Plusieurs documents révisés sont entrés en vigueur au 1er janvier 2022
Au cours de l'année 2021, dans le cadre de la poursuite de la concrétisation de l'idée directrice «Médiation Suisse», plusieurs documents liés entre eux ont été actualisés, complétés et, en raison de l'évolution de ces dernières années, révisés en partie de manière approfondie. Le 22 décembre 2021, le Comité FSM a décidé de leur entrée en vigueur au 1er janvier 2022. Ainsi s’achève une série de travaux d’actualisation, débutés en 2016, essentiels d'une part pour les instituts de formation et les professionnels et d'autre part pour l'organisation de la FSM et sa collaboration avec ses organisations membres.
Vous trouverez sur le site internet de la FSM sous documents la version actuelle des documents suivants :
- Règlement sur la formation (RF) et Lignes directrices sur la formation (LDF)
- Lignes directrices pour la spécialisation en médiation familiale (LDMF)
- Lignes directrices déontologiques (LDD) avec modèle de contrat de médiation
- Statuts et règlement relatif aux cotisations et aux émoluments (RCE) révisé
Formazione alla mediazione: interdisciplinare - interprofessionale
Questo è il titolo del numero di settembre (3/2022) della rivista specializzata "perspektive mediation". Gli articoli provenienti da Germania, Austria e Svizzera ripercorrono gli sviluppi e le discussioni attuali sul tema della "formazione alla mediazione".